Ultime News

19 Luglio 2024

75° Premio Michetti nel segno di Italo Calvino

Sabato 20 luglio l’inaugurazione con la proclamazione dei vincitori. Cinque gli artisti in gara: Stefano Arienti, Elisabetta Benassi, Claire Fontaine, Paolo Icaro ed Eugenio Tibaldi

La 75esima edizione del Premio Michetti nel segno di Italo Calvino. “6 memo per questo millennio” è il titolo dell’edizione 2024 del Premio Michetti, tra i più longevi e
prestigiosi premi d’arte contemporanea italiani. Inaugurazione a Palazzo San Domenico sabato 20 luglio dalle ore 18 con la proclamazione dei vincitori. Viene inoltre presentato il rinnovato
Comitato tecnico della Fondazione Michetti.
La nuova edizione a Francavilla al Mare è curata da Simone Ciglia, storico dell’arte e career instructor presso l’Università dell’Oregon. Sono cinque gli artisti in gara: Stefano Arienti, Elisabetta
Benassi, Claire Fontaine, Paolo Icaro, Eugenio Tibaldi, le cui opere sono ispirate ai sei concetti chiave delle celebri Lezioni americane di Italo Calvino: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. Una sezione speciale della mostra fuori concorso è dedicata alle opere di Giulio Paolini, tra gli artisti più vicini alloscrittore. La giuria si riunisce sabato mattina 20 luglio per visionare le opere in concorso e selezionare l’opera vincitrice, che viene annunciata neltardo pomeriggio nel corso della serata inaugurale.
“L’edizione 75 del Premio Michetti – spiega Andrea Lombardinilo, presidente della Fondazione Michetti – vuole lasciare il segno e Italo Calvino neè il perfetto ispiratore. La Fondazione celebra i tre quarti di secolo del Premio con artisti di assoluto rilievo, selezionati da Simone Ciglia. Al Premiosi affiancherà l’esposizione delle opere di proprietà della Fondazione, tra cui molti dei lavori vincitori delle edizioni passate. La Fondazione Michetticontinua il suo viaggio nell’arte contemporanea, tra tradizione e innovazione”. L’edizione 2024 prende spunto dalle Norton Lectures che ItaloCalvino era stato invitato a tenere ad Harvard nel 1985. Lo scrittore aveva pensato di articolare il proprio intervento intorno a sei nozioni da luidefinite come “valori o qualità o specificità della letteratura” (nell’originale inglese memos).
L’edizione 2024 conferma l’attenzione che storicamente il Premio Michetti ha rivolto alla scena giovane. Una sezione della mostra è dedicata auna selezione di alcuni fra i nomi più promettenti della generazione under 35.

La giuria dell’edizione 75 del Premio è presieduta da Angelo Piero Cappello, Direttore generale Creatività Contemporanea del Ministero dellaCultura, e sarà così composta: Francesca Barbi Marinetti, Giuliana Benassi, Andrea Lombardinilo, Anna Mattirolo, Cristina Ricciardi.

 

https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/75-premio-michetti-nel-segno-di-italo-calvino-i-finalisti-1.3305477